PROGRAMMA CAI ASCOLI PICENO 2022

E' DISPONIBILE IL PROGRAMMA CAI 2022!!!
E' disponibile in formato pdf al seguente LINK
Lo si può trovare anche presso la sede sociale in formato cartaceo.
E' DISPONIBILE IL PROGRAMMA CAI 2022!!!
E' disponibile in formato pdf al seguente LINK
Lo si può trovare anche presso la sede sociale in formato cartaceo.
La Commissione Escursionismo del Club Alpino Italiano di Ascoli Piceno organizza, dal 4 febbraio al 6 marzo 2022, il 3° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato.
Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti una preparazione tecnica e culturale tale da acquisire conoscenza, competenza e capacità di base per muoversi in autonomia su percorsi innevati con racchette da neve.
In allegato modalità di iscrizione e programma del corso.
DOMENICA 5.12.2021
Domenica prossima faremo orienteering sul nostro splendido pianoro del San Marco. Appuntamento davanti al Bar Ristorante "Il Cacciatore" (da Segà) alle ore 9.30.
Per le prenotazioni passare in sede il venerdì tra le 18,30 e le 20,00 oppure telefonare allo 0736 45158 nel medesimo orario (ulteriore contatto, Francesca 328 3554219). Per i non soci è obbligatorio assicurarsi in sede.
Leggere attentamente la RELAZIONE
E inoltre Note operative partecipanti e Autodichiarazione
Si rammenta inoltre che il venerdì dalle 18.30 alle 20.00 si può rinnovare l'adesione al CAI per il 2022.
MERCOLEDI' 8 DICEMBRE 2021
TRADIZIONALE APPUNTAMENTO DI CHIUSURA DELLA STAGIONE: DALLA CITTA' ALLA VETTA DEL MONTE GIRELLA.
Il periodo difficile che abbiamo vissuto, pare non ci voglia dare tregua. La resilienza che caratterizza lo spirito degli amanti della Montagna, non fermerà coloro che vorranno mettersi alla prova nella nostra Classica. Il giorno dell'Immacolata, che sia per devozione o per testare il nostro fisico, saliremo da Ascoli (Porta Cartara 177m) per oltre 1.600 m di dislivello fino alla vetta (1.814m) senza temere le condizioni metereologiche avverse.
Per ulteriori informazioni e per effettuare prenotazioni potete passare in sede (0736 45158) venerdì dalle ore 18,30 alle 20,00. Per i non soci è obbligatorio aderire all'assicurazione entro il 3 dicembre. Per partecipare all'escursione è necessario essere in possesso del Green Pass.
Leggere attentamente la relazione allegata e le note operative + autocertificazione allegate
DI SEGUITO GLI ORARI DI APERTURA DELLA SEDE PER IL MESE DI DICEMBRE 2021.
Si rende noto che è iniziata la campagna di rinnovo tesseramento per il 2022.
La sede è aperta il venerdì dalle h18:30 alle h20. Si entra uno per volta, con Green Pass, con mascherina indossata correttamente, igienizzazione delle mani all'ingresso, osservando la distanza di almeno un metro (meglio due).
Si rammenta che i soci titolati devono rinnovare il bollino entro il 31-12-2021 per non perdere la continuità assicurativa relativa alla polizza infortuni in attività personale.
Oltre che in presenza si può rinnovare la tessera nei modi seguenti:
A) RINNOVO ONLINE (non è possibile modificare il massimale integrativo, la sezione di appartenenza e la categoria di tesseramento)
1. Accedere alla piattaforma online MyCai: https://soci.cai.it/
2. Registrarsi al portale con il proprio codice fiscale.
3. Autenticarsi e procedere al pagamento, tramite PayPal o carta di credito.
Al termine, riceverete una mail di conferma del rinnovo e successivamente il bollino a mezzo posta ordinaria.
La guida per il Rinnovo Online è al seguente link.
Per chiarimenti, potete anche contattare il nostro Socio Lucio al 348 887 4251.
B) RINNOVO TRAMITE BONIFICO
Per coloro che non possono utilizzare il Rinnovo Online, abbiamo previsto la possibilità di provvedere tramite bonifico, nel seguente modo:
1. contattare la nostra segreteria tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure telefonando a Giancarla al 3490898018, per accertare l’importo esatto del versamento.
2. Effettuare il versamento sul c/c intestato a Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno presso BPER Banca Filiale di Ascoli Piceno al seguente IBAN: IT90E0538713504000042007157, causale: rinnovo bollino 2022.
Alla ricezione del pagamento i bollini saranno inviati tramite posta ordinaria.
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
Il lungo periodo difficile che abbiamo vissuto, sovente ci ha tenuti lontani da uno dei nostri più grandi amori: La Laga. Aspra, complessa, rigogliosa, rocciosa, crestosa, calcarea, un microcosmo fatto di acqua e sottobosco, di enormi felci e pietre levigate come palle di cannone, intrisa di storia e colori. A lei non si finisce mai di attribuire valori oggettivi oltre che interiori. Noi ci limitiamo a rispettarla, ad assaporare i suoi freschi profumi, e ad ammirarne i favolosi contrasti cromatici.
Maggiori dettagli nella RELAZIONE
E inoltre attenzione alle note operative partecipanti
DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021
Bellissima escursione tra natura e storia, in un comprensorio meno conosciuto ma che consente di godere di scorci su bellissimi panorami.
Per le prenotazioni passare in sede venerdì tra le 18,30 e le 20,00 oppure telefonare allo 0736 45158 o al 328 3554219 (Francesca) nello stessa fascia oraria. Per i non soci è obbligatorio assicurarsi in sede.
Leggere attentamente la RELAZIONE
E inoltre Note operative partecipanti e Autodichiarazione
Eccoci giunti al termine del programma 2021, che chiuderemo insieme nella bellezza dei Monti Sibillini: domenica 7 novembre, vi invitiamo ad un'entusiasmente "galoppata" da Norcia a Castelluccio e ritorno, immersi in scenari fiabeschi, nella stagione che sa regalare luci e colori unici e indimenticabili, per darci un arrivederci alla prossima stagione in compagnia. Trovate tutti i dettagli su www.slowbikeap.it e scriveteci per iscrivervi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Un caro saluto dal Gruppo SlowBike - CAI AP.
Maggiori dettagli nella relazione
Domenica 31 ottobre 2021
Nota: ricordatevi di spostare le lancette dell’orogio un ora indietro
Scenari inusuali caratterizzano questo itinerario, attraverseremo ambienti diversi, radure, boschi misti e faggete, sempre al cospetto delle alte pareti rocciose della Montagna di Campli.
Dalla vetta del Monte della Farina ammireremo uno scenario a 360 gradi, il gruppo del Gran Sasso, la Laga, i Sibillini, i Monti Gemelli e in assenza di foschia il mare Adriatico.
Vi ricordiamo di leggere le Note Operative per i partecipanti e compilare il modulo di autodichiarazione.
Per informazioni e prenotazioni 3287171585 Squarcia Claudio
Maggiori informazioni nei documenti allegati