Festa dell'Appennino Perduto a Capodirigo
Per domenica 10 luglio la sezione del CAI Ascoli Piceno e Assessorato alla Cultura della Provincia, con la collaborazione del Comune e della Proloco di Acquasanta Terme, organizzano la V festa dell’Appennino perduto, inserita nella prima edizione del “Festival dell’Appennino”.
Quest’anno la festa si svolgerà a Capodirigo, uno dei tanti borghi semiabbandonati dell’Appennino perduto. Con questa definizione, nata 20 anni fa, il CAI di Ascoli chiama quella vasta area alto collinare sita ai margini dei Monti della Laga e dei Sibillini, che nel corso del XX secolo ha conosciuto una emigrazione così forte da ridurre allo stato di abbandono un intero territorio.
Perduta è soprattutto la civiltà contadina che ha costruito quei borghi e tracciato quei sentieri, segnando con fatica autentica ogni singola pietra. La festa dell’Appennino perduto vuole fare rivivere “magicamente” una festa di paese, in luoghi dove queste non si effettuano da decenni, prima che ogni rudere scompaia nella natura o che nuove sistemazioni trasformino definitivamente l’immagine e il senso di quei luoghi.
Per arrivare a Capodirigo si potrà scegliere tra due diversi itinerari escursionistici di diversa difficoltà: il più lungo parte da Quintodecimo; l’altro da Favalanciata. Il ritrovo dei partecipanti è previsto al Parco Rio di Acquasanta in tempi differiti (ore 8,00 il primo e 9,00 il secondo). La scheda tecnica si può scaricare dal sito della sezione CAI di Ascoli Piceno www.caiascoli.it Al termine della camminata si potrà pranzare in paese con un pasto preparato dai volontari della proloco (rimborso per il pranzo Euro 10,00).
Poi la festa procederà con musica, balli e giochi per le stradine del paese. Al termine (ore 17 circa) tutti i partecipanti alla festa faranno ritorno per il sentiero che scende a Favalanciata (un’ora circa) dove un bus navetta permetterà il recupero delle auto lasciate a Quintodecimo.
Per le obbligatorie prenotazioni rivolgersi presso:
• sede CAI in Via Serafino Cellini 10, ad Ascoli, al seminterrato della scuola elementare delle “Caldaie” nei giorni di mercoledì 6, giovedì 7, venerdì 8 luglio dalle ore 19 alle 20 – telefono sede 0736.45118 o telefonare in qualsiasi ora al 348.7447517;
• sede proloco di Acquasanta Terme, al piano terra del Palazzo Comunale, giovedì 7 e venerdì 8 dalle 17 alle 20 e sabato 9 luglio dalle ore 10 alle 13 – telefono sede 0736.801291 o telefonare al 329.6188522
TERZA PASTEGGIATA – Da S. Giorgio all’Isola a Montemonaco
TERZA PASTEGGIATA
Da S. Giorgio all’Isola a Montemonaco
E’ tempo d’estate e le Pasteggiate volgono al termine con l’ultimo appuntamento di domenica prossima 26 giugno a Montemonaco che vede la partecipazione degli amici della Sezione CAI di Antrodoco. Il percorso iniziale lungo il fiume Aso ci consentirà di fare una visita guidata a ben tre chiese: S. Giorgio all’Isola, S. Lorenzo in Vallegrascia e S. Maria in Casalicchio.
La risalita a Montemonaco aprirà la vista al panoramico scenario dei Sibillini per giungere nell’antico borgo dove visiteremo il museo dedicato alla Grotta della Sibilla. Al termine ci rifocilleremo con il pranzo organizzato dalla Pro loco nell’ex chiesa di S. Michele. Sul sito www.caiascoli.it è pubblicata la relazione dell’escursione. Le iscrizioni sono obbligatorie e potranno essere effettuate presso in sede il mercoledì e il venerdì che precede l'escursione, dalle ore 19 alle 20.
Per contattare il CAI nell'orario indicato bisogna fare lo 0736 45158
Giorno del Solstizio d´estate
150 anni dell´Unità d´Italia - I sentieri della Storia
Lungo l´antico confine preunitario
In occasione della ricorrenza dei 150 anni dell´Unità d´Italia, si è scelto di ricordare domenica 19 giugno 2011, nel Giorno del Solstizio d´estate, l´evento della nascita dello Stato unitario con la scoperta di alcuni luoghi "minori", situati a ridosso di aree che videro episodi importanti e combattimenti feroci, zone che costituirono le tessere di un mosaico che si andava formando, quello della moderna nazione, inserita nel nuovo contesto europeo. Il prezzo del pranzo presso il ristorante "Peppe lu brri" di Cesano di Valle Castellana è di circa € 20.
Le prenotazioni devono pervenire via e-mail a Gabriele Vecchioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedi 16.
Montagna senza barriere
Quest’anno in collaborazione con l’Associazione Festa della Vita e l’ UNITALSI, il CAI festeggia il decimo anniversario di in “Montagna Senza Barriere” a Frontignano di Ussita, una giornata immersi negli splendidi scenari del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
L’appuntamento è per Domenica 03 Luglio 2011 all’Hotel Domus Laetitiae di Frontignano Ritrovo a Piazza Immacolata (sotto alla Madonnina), alle ore 08,15. Oppure appuntamento a Frontignano alle ore 10.00 circa.
Invito tutti coloro che volessero partecipare a questa iniziativa a prenotarsi fin da ora, presso la sede del Club Alpino Italiano nelle ore di apertura, oppure telefonando ai nr. 339 4947048 e 388 6922534 (Tonino D’Andrea).
Per la buona riuscita dell’escursione intervenite numerosi
Festival dell'Appennino
Il Festival dell’Appennino
Gentile socio,
Giovedì 2 giugno presso il Forte Malatesta di Ascoli Piceno a partire dalle ore 16.30 si terrà la giornata inaugurale del Festival dell'Appennino. Tra gli interventi è previsto quello della nostra Sezione che ha fornito la propria collaborazione alla Provincia di Ascoli Piceno per la realizzazione del programma.
Il Festival si articola in dieci differenti appuntamenti che si svolgeranno secondo il programma allegato dal 2 giugno al 12 luglio 2011. Tra essi è stata inserita la Festa dell’Appennino Perduto che per tale motivo è stata anticipata al 10 luglio. La Festa si svolgerà a Capodirigo con la partecipazione congiunta della commissione Escursionismo e del Gruppo slowbike di ciclo escursionismo. Domenica 12 giugno sarà riproposto l’anello di Valledacqua da Paggese, aperto lo scorso 27 marzo in occasione della Giornata FAI di Primavera.
Maggiori dettagli e l’aggiornamento del Programma è pubblicato nel sito specifico www.festivaldellappennino.it
Concerto della Memoria
Si preannunzia come una bella giornata, è il caso di dirlo, domenica 5 giugno con l’iniziativa presa dal CAI Sezione di Ascoli Piceno, il Circolo Piagge 80 e il Rifugio M. Paci C.E.A. (Centro Educazione Ambientale).
Ci s’incontra alle ore 8: 30 al Colle S.Marco, monumento ai Partigiani, poi si fa un’escursione lungo il Sentiero della Memoria, nell’occasione sarà consegnato ai partecipanti un interessante volume che illustra l’importanza del sentiero.
Si giunge al Rifugio Paci a gustare il pranzo. Alle ore 14: 30 avrà inizio un concerto di musica con gli allievi dell’Istituto Spontini di Ascoli Piceno.
Una giornata per riscoprire la bellezza dei nostri monti, ricordare una parte importante della nostra storia recente e ascoltare della buona musica. Un’occasione per scordarsi, almeno per un giorno, la politica urlata, gli spettacoli spazzatura della TV, il traffico della città e i problemi quotidiani. L’evento è stato realizzato con la collaborazione dell’Istituto Spontini, il direttore, il maestro Allevi e i suoi collaboratori hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
I promotori: Fernando Galiè, William Scalabroni, Marco Morganti
Tratturando - Alto Molise 21-22 Maggio
Molise, paesaggi immutati da secoli, boschi di querce e di conifere estesi per decine di chilometri, verdi pascoli e limpidi torrenti, archeologia sannita e tracce di civiltà transumante, natura di primitiva bellezza dove, da sempre presente, l’uomo ha lasciato segni discreti che si integrano perfettamente con l’ambiente. La Commissione Escursionismo propone un weekend (21 e 22 maggio) in questa giovane e piccola regione, nel cuore dell’Alto Molise, tra le MAB di Montedimezzo e Collemeluccio (Man and Biosphere - Riserve dell’Unesco) percorrendo parti dei tratturi Celano-Foggia e Castel di Sagro – Lucera. Si consiglia di iscriversi per tempo dato l’elevato interesse manifestato dai soci ed il numero chiuso necessario ai fini organizzativi.
Escursione intersezionale con il CAI di Frascati 14/15 Maggio
L’iniziativa del prossimo fine settimana sarà una due giorni sui Monti Sibillini in compagnia dei nostri amici del CAI di Frascati; Sabato 14 Maggio partiremo da Forca di Presta, percorreremo parte del Sentiero dei Mietitori e del Grande Anello dei Sibillini, per raggiungere Altino, dove mangeremo e pernotteremo. Il giorno seguente, Domenica 15 Maggio, da Altino, ci dirigeremo in direzione del Monte Banditello, per poi raggiungere il Monte Vettore, sempre mantenendo un percorso di cresta. Dalla Vetta dei Sibillini torneremo a Forca di Presta, dove raggiungeremo le auto, parcheggiate il Sabato. Iscrizioni mercoledì e venerdì dalle 19 alle 20 in sezione. Per i dettagli dell’escursione consultare l’allegato.
Questionario sulla rete sentieristica regionale
La legge regionale sull’escursionismo, approvata dal Consiglio Regionale nel 2010, ha aperto la possibilità di attivare anche nelle Marche un modello di turismo a misura di uomo e di ambiente. Scoprire il territorio lentamente, a piedi, in bicicletta o a cavallo, vuol dire non solo contribuire a ridurre l’inquinamento riducendo il consumo di anidride carbonica ma anche scoprirne i valori più segreti e straordinari, sostenere l’economia delle aree più fragili, in particolare di quelle montane e vivere a stretto contatto con la natura, la storia e la cultura del territorio.
In questo delicato processo di costituzione della Rete, oltre al confronto con i soggetti istituzionalmente preposti appare importante il relazionarsi con i reali fruitori dei diversi possibili itinerari. E’ quindi con l’obiettivo di poter valutare le esigenze e le aspettative di tutti che è stato predisposto un apposito questionario che è possibile compilare on-line al seguente indirizzo: http://areeprotette.regione.marche.it/rete-escursionistica/questionario.aspx
Ufficio Aree Protette
Rete Natura 2000
Rete Escursionistica Regionale
Educazione Ambientale
Dirigente: Alfredo Fermanelli