Il mio primo 4000

Unico "quattromila" situato completamente in territorio italiano, questa cima presenta un versante terrificante sul lato della Valle di Cogne. La facciata di nord-est è una colossale parete rocciosa con un salto di circa 700 m. che si innalza da un ghiacciaio il cui nome è di per sé già molto indicativo: Tribolazione!
Programma 2010
Comunicato del Parco dei Monti Sibillini
A caccia di tracce con l'Alpinismo Giovanile

La giornata che vi proponiamo questo volta è diversa dalle precedenti, ma molto interessante e istruttiva. Non andremo a cercare castagne o briganti … ma tracce e orme lasciate sul terreno dagli animali che abitano o semplicemente transitano nelle nostre montagne.
CampoAvventura 2009 ... secondo atto

L'Alpinismo Giovanile incontra il Brigante

Ciao Ragazzi,
avete mai sentito parlare del Brigante Piccioni? Era un “brigante” vissuto in una frazione di Acquasanta Terme, più di 100 anni fa, che per tanti anni ha fatto scorribande lungo la via Salaria. Abbiamo pensato di percorrere insieme a voi uno dei sentieri che lui usava, insieme alla sua banda, per spostarsi o per nascondersi dai soldati: è il sentiero che va da San Gregorio fino a Talvacchia.
Inaugurazione sede Gruppo Grotte Piceno
Comunicato
Sabato 25 ottobre, in corso Mazzini 28 (AP), verrà inaugurata la nuova sede del Gruppo Grotte Piceno (GGP).
Incontri d’Autunno 2009
Quattro incontri tra scienza e montagna - 14 novembre ultimo appuntamento
Anche quest'anno quattro appuntamenti da non perdere.
sabato 31 ottobre
“Deserti verticali. Uomini, montagne e preistoria”
Mario Verin e Giulia Castelli
Libreria Rinascita - ore 18.00
Scheda
venerdi’ 6 novembre
Campoavventura 2009 per i ragazzi dell'Aquila
Avrà inizio il 10 luglio l'iniziativa denominata CAMPOAVVENTURA 2009. Dopo il tragico terremoto che ha colpito l’Abruzzo, in molti hanno sentito il bisogno di manifestare commozione e solidarietà con gesti concreti. Anche noi ci siamo chiesti cosa potevamo fare, e quello che sappiamo fare meglio è di introdurre le persone alla conoscenza e alla frequentazione di un territorio bellissimo, in tutti i suoi aspetti.
Così - forti della nostra lunga esperienza di corsi, trekking,