Domenica 13 settembre con lo SlowBike sull'Appennino Perduto
SABATO 5 SETTEMBRE, “VA SENTIERO” AD ARQUATA
Una giornata tutta arquatana tra ambiente, comunità e tradizione a cavallo di due parchi nazionali, in compagnia dei ragazzi di “Va’ Sentiero” che percorrono il Sentiero Italia da Accumoli a Colle, con tappa intermedia a Grisciano (punto ristoro all’arrivo e servizio navetta per ritorno).
Per concludere, la suggestiva fiaccolata dall’eremo della Madonna del Chiarino al paese di Colle d’Arquata.
Il programma dettagliato qui:
https://www.facebook.com/1608619776032715/posts/2832471413647539/?extid=1ZxFAjxl2caE1njy&d=n
Per la tappa del SI, iscrizione obbligatoria qui:
https://vasentiero.org/cammina-con-noi
Per partecipare come teodoforo alla fiaccolata, prenotazione al 328.2089701.
Organizzano assieme Arquata Potest e Noi di Colle d’Arquata.
Vigono le consuete misure anti-Covid (mascherina, igienizzante, distanziamento).
DOMENICA 6 SETTEMBRE, “VA’ SENTIERO” AD ACQUASANTA TERME.
Ad Acquasanta Terme coi ragazzi di Va’ Sentiero sul Sentiero Italia su un anello da San Martino di Acquasanta, con incontri e un dibattito.
Programma dettagliato qui:
https://facebook.com/events/s/i-sentieri-e-i-camminatori-per/921933591631665/?ti=icl
Iscrizione obbligatoria all’escursione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vigono le consuete misure anti-Covid (mascherina, igienizzante, distanziamento).
Dopo 12 anni, il Gruppo Slow Bike ritorna su questo magnifico itinerario "tra città e montagna, progetto della nostra sezione inaugurato nel 2008; approfitteremo di questa pedalata tranquilla, per monitorare lo stato della segnaletica e dei sentieri, in maniera da valutarne la situazione, utile e dilettevoile, insomma!
Il filo verde-azzurro del torrente Castellano, farà da conduttore ad un itinerario magico e ricchissimo di contenuti naturalistici, culturali ed ambientali...propio dietro casa!
Tutte le info su slowbikeap.it; vi aspettiamo!
Un caro saluto dal Gruppo SlowBIke
Sabato 29 agosto si è svolta la nostra prima esperienza inclusiva in collaborazione con La Casa di Asterione.
Il nostro percorso comune ci ha permesso di raggiungere la vetta del nostro "Everest Giammatura", fino alla Caciara scomparsa, passando per tratti di sentiero,
che per qualcuno di noi poteva rappresentare un'ardua sfida. Alla preoccupazione è però subentrata una sottile euforia, soprattutto al cospetto di un tratto con corda fissa,
che si è trasformato in una sorta di "filo di Arianna". Il divertimento è poi proseguito nel magico laboratorio creativo e nella meritata merenda presso il Rifugio Paci.
L'attrazione verso l'ambiente montano, rimane sicuramente un buon catalizzatore per avvicinare esperienze così importanti.
Con un sentiero, Domenica 30 agosto la Sezione CAI di Jesi ricorda Giancarlo Giuliani, Presidente e accompagnatore competente e appassionato dell’Alpinismo Giovanile.
https://www.facebook.com/992687840808240/posts/3212044045539264/?extid=ku1kfg5rlxwVJjNo&d=n
Siamo già alla quinta uscita 2020 del Gruppo mtb SlowBike con il calendario aggiornato in periodo Covid-19. L’escursione è un anello nuovo che collega Amandola all’imponente rupe di Monte Falcone sfruttando alcuni itinerari ben noti: all’andata un tratto del Cammino Francescano della Marca per Comunanza ed al ritorno il lungolago di S. Rufina. Potrete avere ogni informazione sulla relazione pubblicata su www.slowbikeap.it, da leggere con molta attenzione. Scriveteci per richiesta di iscrizione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., vi aspettiamo!
Nasce nell nostra Ascoli il primo Parco della Memoria di una rete regionale che, assieme alla bellezza dei paesaggi ai noi più cari, custodirà e farà conoscere i sentieri dei partigiani, le caciare, i boschi e i colli dove affondano le nostre radici di cittadini liberi.
E’ tempo di meritarlo e dedicare la nostra cura anche alla prevenzione degli incendi, a un uso più consapevole, condiviso e accorto della “montagna degli Ascolani”.
Grazie a Marco Morganti e a quanti si sono adoperati per la nascita del Parco, grazie all’impegno della Vicepresidente Anna Casini che presentó la legge, grazie al Consiglio regionale che l’ha votata all’unanimità.
E grazie al nostro William che su quei sentieri ci raccontava perchè, per vivere liberi, si può anche morire. Oggi anche lui, da qualche parte, è fiero e felice.
https://www.consiglio.marche.it/informazione_e_comunicazione/primo_piano/scheda.php?articolo=3937