DISLIVELLO: 1.000 m circa
DISTANZA: 25 km
DURATA: 4 ore circa, soste escluse
DIFFICOLTÀ: MC+/MC+
RITROVO: ore 8:30 Frontale di Apiro (Mc) c/o parcheggio Palasport; PARTENZA ore 09:00
Visto da sud ha una forma a gobba di cammello, da nord assume un forma tricuspidale, da est o da ovest assomiglia a un vulcano spento. Per il suo profilo caratteristico e grazie ai suoi 1.480 m di altezza, il Monte San Vicino è facilmente riconoscibile anche a lunga distanza. L'origine del nome è legata alla divinità romana di Giano; il Giano bifronte vigilante (vicilinus) a cui la montagna è stata dedicata perché vegliasse sul confine tra i Piceni e gli Umbri.
Oggi la riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, con i suoi quasi 1.950 ettari di estensione, rappresenta una delle zone a più alto valore paesaggistico ed escursionistico del preappennino
marchigiano.
Sui siti www.caiascoli.it e www.slowbikeap.it è pubblicata la relazione contenente ulteriori informazioni. Per l'iscrizione è possibile scrivere (eventualità prevista solo per i soci CAI) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o passare in sezione Venerdì (obbligatorio per i non soci), dalle 19,00 alle 20,00.
Leggi tutto
Si comunica che l'escursione in mtb inserita il 21 ottobre nel programma sezionale tra le attività del calendario slowbike come intersezionale organizzata dal CAI di Ancona in località monte San Vicino, è rinviata al successivo 28 ottobre.
Leggi tutto
Il Cammino Francescano della Marca nato nel 2009 ha recuperato una viabilità storica di collegamento tra Ascoli ad Assisi (e viceversa), percorsa anche da San Francesco nel 1215 al suo rientro alla Porziuncola dopo la famosa missione in cui fece tanti proseliti ad Ascoli. Delle otto tappe del Cammino ripercorreremo in bici quella da Comunanza verso Venarotta, ma nella parte finale la concluderemo a Roccafluvione per motivi logistici. Potete vedere alcune foto del percorso in https://photos.app.goo.gl/ZcuWaRTqB4f32Zsn7. L’escursione fa parte del CamminaCAI2018, iniziativa nazionale dedicata ai percorsi storici e religiosi italiani nata con l’intento è quello di far meglio conoscere nel mondo CAI questo settore particolare dell’escursionismo, nel quale già da anni si stanno cimentando diverse sezioni.
Sui siti www.caiascoli.it e www.slowbikeap.it è pubblicata la relazione dove potrete trovare tutte le informazioni; per le iscrizioni potete scrivere (eventualità prevista solo per i soci CAI) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o passare in sezione venerdì (obbligatorio per i non soci), dalle 19,00 alle 20,00.

Leggi tutto