Regolamento rifugio Zilioli
Regolamento d'uso del rifugio Zilioli.
Il rifugio Tito Zilioli, struttura incustodita, è proprietà della Sezione CAI di Ascoli Piceno e patrimonio ideale comune del Club Alpino Italiano, i cui Soci ne garantiscono la manutenzione con la loro opera di volontari.
Nel rispetto dei principi di solidarietà sociale e di salvaguardia dell'ambiente sanciti dallo Statuto, i Soci si impegnano a rispettare il seguente Regolamento d'uso, a tenere un comportamento consono alla struttura, civile e rispettoso del prossimo e dell'ambiente, nonchè ad adoperarsi per la migliore conservazione del rifugio, così da consegnarlo integro alla disponibilità di chi verrà dopo di loro.
1) L'uso del rifugio è riservato ai Soci CAI con tessera in corso di validità, fatta eccezione per gli Scout.Il Soccorso Alpino ha precedenza nel suo utilizzo, in caso di intervento e di esercitazione.
2) Il Rifugio non è dotato di acqua, corrente elettrica, gas, nè di stoviglie, materassi o coperte. I Soci si impegnano a utilizzarlo in completa autosufficienza.
3) E' fatto assoluto divieto :
- di fumare, usare candele o altri mezzi diilluminazione o riscaldamento a fiammaall'interno del rifugio. Ogni ospite deve essere dotato di una torcia a pile;
- di abbandonare rifiuti o generi comunque deteriorabili, all'interno o all'esterno del rifugio;
- di superare il limite di capienza di 10 persone;
- di salire sul tetto;
- di propagare rumori molesti o intraprendere qualsiasi genere di attività incompatibile o inopportuna all'interno di un Parco;
- di introdurre animali all'interno del rifugio.
4) In caso di interventi di soccorso, il CNSAS ha precedenza nell'utilizzo del rifugio, anche senza preavviso. I presenti sono tenuti a non intralciare le operazioni di soccorso.
5) Le persone che chiedono ospitalità per ragioni evidenti di emergenza o necessità debbono essere accolte all'interno del rifugio, anche se non prenotate. I Soci si impegnano a comunicare al responsabile la loro presenza e, nella misura del possibile, i dati identificativi e i recapiti. I Soci debbono considerarsi affidatari e responsabili del rifugio anche nei confronti delle persone accolte per emergenza o necessità. I Soci si impegnano a comunicare alle persone accolte per urgenza o necessità che è dovuta alla Sezione di Ascoli la tariffa di 10€ pro capite, ad esclusione dei membri del Soccorso Alpino in caso di esercitazione o intervento.
6) I Soci si impegnano :
- lasciare il rifugio pulito;
- a chiudere bene porte e finestre;
- a non lasciare alimentari deperibili o in confezioni aperte;
- a ricondurre a valle i propri rifiuti e, nella misura possibile, quelli eventualmente abbandonati da altri;
- a riconsegnare tempestivamente le chiavi nel luogo di prelievo;
- a prevenire danneggiamenti anche da parte di terzi;
- a dare tempestiva comunicazione di danneggiamenti propri o da parte di terzi, nonchè di accadimenti di rilievo comunque riguardanti il rifugio.
La storia | Il regolamento | Le modalità d'uso | Prenota il rifugio